Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Cliccando sul bottone OK, acconsenti all’uso dei cookie.

UN PO' DI STORIA

corso post

Il corso di lettura ad alta voce per neofiti organizzato da Libringiro o.d.v. è rivolto a tutti i curiosi, appassionati di libri e di lettura che vogliono diventare lettori volontari e che si avvicinano per la prima volta alla lettura ad alta voce e si terrà martedì 23/30 maggio e 6 giugno dalle ore 20.45 alle ore 22.45 presso l'Asilo Nido Cipì, via Cesare Cantù 2/4, Paderno d'Adda.

Condotto da esperti Libringiro coordinati da Sandy Chiussi, il percorso vuole avvicinare i partecipanti alla lettura ad alta voce attraverso giochi con il corpo, la voce e lo spazio, imparando semplici trucchi per letture divertenti ed efficaci rivolte a bambini, ma non solo, e sperimentando a piccoli gruppi con i titoli proposti nella nuova bibliografia della giornata evento LIBRINGIRO che si svolgerà sabato 23 settembre 2023.

Priorità all'iscrizione e prezzo speciale per tutti coloro che assicureranno la loro partecipazione a uno dei gruppi di lettori volontari impegnati durante la giornata evento LIBRINGIRO:

Prezzo speciale per le 3 serate €20,00 inclusa tessera associativa Libringiro o.d.v.
Prezzo pieno per le 3 serate €70,00 inclusa la tessera associativa a Libringiro o.d.v.
Sconto del 50% per studenti.
Per informazioni e iscrizioni entro il 20 maggio 2023 scrivere a libringiro2014@gmail.com o telefonare a 039/9900755

MIS INGRESSO 2LIBRINGIRO nasce nellʼalveo di Nati per Leggere (NPL), unʼiniziativa nazionale promossa da bibliotecari e pediatri con lʼobiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.
Si propone di portare i libri (e chi li legge ad alta voce) ai bambini nei luoghi che questi frequentano come parchi, piazze, mercati ecc., in modo da avvicinare i piccoli e i loro genitori al piacere e ai vantaggi in termini evolutivi della lettura. Lʼidea è quella di collaborare attivamente con le biblioteche dei comuni che aderiscono all'iniziativa, per far sì che in un dato giorno in una pluralità di luoghi e orari, adulti volontari leggano libri selezionati ai bambini presenti sul luogo. In questo progetto il processo (individuazione e formazione dei lettori volontari, attivazione della collaborazione con le biblioteche, divulgazione del programma Nati per Leggere, sperimentazione della lettura ad alta voce al di fuori dei “luoghi deputati”) è almeno altrettanto importante - se non di più - dellʼevento lettura pianificato.

LIBRINGIRO è stato ideato da un gruppo di privati cittadini convinti che Nati per Leggere sia un'iniziativa di vitale importanza per il nostro paese. Dall'esperienza del 2014 sono nati molti gruppi di lettori volontari che hanno collaborato attivamente con le proprie biblioteche durante tutto l'anno, per realizzare appuntamenti di lettura ad alta voce dedicati ai bambini.

Dalla fine del 2016 i fondatori di LIBRINGIRO hanno dato vita all'omonima Associazione per la Promozione Sociale che si occupa dell'organizzazione della giornata evento.

banner2022 bot