Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando sul bottone OK, acconsenti all’uso dei cookie.
Gianni Rodari, illustrazioni di Alessandro Sanna ed. EL, 2016
C'era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Giallo. No, Rosso! Ah, sì, Cappuccetto Rosso. La sua mamma la chiamò e le disse: Senti, Cappuccetto Verde... Ma no, Rosso! Una storia notissima, una nipote attenta e un nonno narratore distratto: se a mescolare questi semplici ingredienti è Gianni Rodari, il risultato sarà un racconto gustosissimo. Se, in più, a illustrare questa Favola al telefono si invita Alessandro Sanna, il risultato sarà un'esplosione di colore, e una continua invenzione grafica. Età di lettura 4 anni
Nelle creazioni di Tomi Ungerer si sviluppa un mondo surreale capace di raccontare la fiaba come la vita, il pregiudizio e la straordinarietà dell'ordinario, l'inquietudine e la felicità, come nella spensierata storia di Crictor, il serpente buono. L'anziana Madame Bodot troverà all'interno di un misterioso pacco proveniente dal Brasile uno strabiliante regalo di compleanno: un cucciolo di boa. Dopo il terrore iniziale, Madame Bodot adotterà a tutti gli effetti il giovane serpente e sceglierà per lui il nome Crictor. Il legame tra i due diventerà ogni giorno più speciale e coinvolgerà a poco a poco tutta la città. Età di lettura 4 anni
Chiara Carminati, Simona Mulazzani, Giovanna Pezzetta ed. F. Panini, 2009
Rime per le mani è un libro ricco di illustrazioni e tante filastrocche adatte ai più piccoli. È una linea editoriale pensata pensando al bambino nelle sue tappe di crescita per giocare, ridere, conoscere, guardare... per crescere insieme. Età di lettura 1 anno
Uto e Leo sono grandi amici. Passano ore e ore sulla collina, giocando insieme. Un giorno arriva Samu. Non li conosce, vorrebbe giocare con loro. Possono due amici diventare tre? Età di lettura 5 anni
Sabina Colloredo, Patrizia La Porta ed. Carthusia, 2002
Un libro grande come l'amore della mamma. Una storia semplice e poetica, un tenero e gioccoso dialogo fra un piccolo tucano e la sua mamma. Un libro da leggere e sfogliare, per scoprire la magia di una grande illustrazione lunga 4 metri che sembra non finire mai. Età di lettura 1 anno