Quando i bambini sono arrabbiati, spaventati o tristi gli adulti, giustamente, si preoccupano e fanno di tutto perché escano velocemente da quelle emozioni considerate negative, magari cercando di distrarli .... Ma un bambino che prova queste emozioni, certo faticose e scomode da gestire da parte degli adulti, ha bisogno di essere accolto e ascoltato per poter imparare a non spaventarsi quando arrivano, per imparare a gestirle al meglio e per non essere lasciato solo da adulti spaventati quanto e più di lui. Certo è che gli adulti, per affiancare il bambino in questa elaborazione emotiva, hanno bisogno di strumenti, pretesti, linguaggi e certamente i libri sono quanto di più comodo e pertinente da usare, nei momenti difficili e non solo. Seguirà un intervento preordinato di Stefano Palazzi
Laura Campanello, laureata in filosofia, specializzata in pratiche filosofiche e consulenza pedagogica, opera come analista biografica a orientamento filosofico e consulente pedagogica a Olgiate M. e Milano. Autrice di libri (l’ultimo, Leggerezza (Mursia 2015) dal 2015 collabora La27ora del Corriere della Sera trattando il tema della Felicità. Esperta di fine vita e cure palliative, collabora da anni con la RsA Villa dei Cedri di Merate presso il reparto SLA.
Stefano Palazzi, specialista in neurologia e neuropsichiatria infantile, è direttore di struttura complessa e docente per l’Ausl e Università di Ferrara; precedentemente è stato ricercatore dell'Irccs San Raffaele di Milano, responsabile dell’Osservatorio Autismo della Regione Lombardia a Merate, e psichiatra dell’infanzia-adolescenza di ruolo presso il Michael Rutter Centre di Londra e varie contee britanniche.